Dal 01/01/2014 è in vigore la TARI in regime di continuità con la TARES.
La TARI è il tributo finalizzato alla copertura integrale dei costi del servizio pubblico di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati.
Presupposto del Tributo
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
Chi deve pagare la TARI
La tassa è dovuta da chiunque, persona fisica o giuridica, a qualsiasi titolo possieda o detenga i locali e le aree suscettibili di produrre rifiuti urbani, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune le superfici stesse.
Metratura tassata
Ai fini dell'applicazione della TARI si considerano valide le superfici già dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti (Tarsu o Tares),
In ogni caso il soggetto passivo o il responsabile dell'obbligazione tributaria è tenuto a presentare la dichiarazione di variazione se le superfici già dichiarate o accertate ai fini del soppresso prelievo abbiano subito variazioni da cui consegue un diverso ammontare della tassa stessa.
Obblighi dei contribuenti
Il contribuente deve presentare denuncia o cancellazione TARI entro 60 giorni dalla data in cui:
- ha inizio il possesso, l'occupazione o la detenzione di locali ed aree assoggettabili alla tassa;
- si verifica la variazione di quanto precedentemente dichiarato;
- si verifica la cessazione del possesso, occupazione o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.
Calcolo Tributo
La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare.
Il Comune provvede ad inviare al contribuente un prospetto di liquidazione della tassa dovuta, calcolata con riferimento all'ultima dichiarazione presentata
Le tariffe vengono approvate dal Consiglio Comunale entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione.
Quando versare la TARI
La tassa viene liquidata in due rate, aventi le seguenti scadenze di pagamento:
30 giugno: è liquidato l'eventuale saldo, positivo o negativo, dell'anno precedente e l'acconto relativo al periodo gennaio - giugno;
30 novembre: è liquidato l'acconto relativo al periodo luglio - dicembre.
Codici tributo riservati alla TARI, istituiti dall'Agenzia delle Entrate per il versamento con F24:
"3944" – Tari
"3945" – Tari interessi
"3946" – Tari sanzioni
Codici tributo riservati alla TARI, istituiti dall'Agenzia delle Entrate per il versamento con F24 EP (utilizzabile solo da Enti Pubblici):
"365E" – Tari
"366E" – Tari, interessi
"367E" – Tari, sanzioni
Allegati:
TARI approvazione tariffe per l'anno 2016 D.C. 21_2016 (pdf-1690kb)